Alla scoperta della Pinacoteca Ambrosiana
Scopri l'inestimabile tesoro artistico della Pinacoteca Ambrosiana con le visite guidate di Ad Artem. Siamo i collaboratori ufficiali della didattica presso questa straordinaria istituzione, e ti offriamo una varietà di esperienze coinvolgenti per esplorare a fondo la grandezza di questo museo.
Amira da vicino capolavori senza tempo, tra cui la celebre Canestra di frutta di Caravaggio, il suggestivo Ritratto di Musico di Leonardo da Vinci, il cartone preparatorio per la Scuola di Atene di Raffaello (conservato in una sala progettata ad hoc da Stefano Boeri) e osserva da vicino il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci le cui pagine sono esposte all'interno della Biblioteca Ambrosiana.
Cosa puoi vedere?
Le nostre visite guidate ti consentono di approfondire la conoscenza delle opere e degli artisti che hanno segnato la storia dell'arte. Per le scuole, offriamo visite laboratorio che combinano l'apprendimento teorico con l'esperienza pratica. Inoltre, organizziamo visite ludiche per coinvolgere i visitatori più piccoli e le loro famiglie attraverso attività divertenti e interattive.
Offriamo anche la possibilità di organizzare visite guidate private (anche in apertura straordinaria), eventi speciali e molto altro ancora. La Pinacoteca Ambrosiana si rivela così come il luogo ideale per celebrare occasioni uniche e creare esperienze indimenticabili.
Unisciti a noi e lasciati conquistare della Pinacoteca Ambrosiana, dove storia, cultura e bellezza si fondono in un'unica esperienza straordinaria.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
Scuola primaria
Guidati da Federico Borromeo, il fondatore della Biblioteca e della Pinacoteca Ambrosiana, attraversiamo le sale del suo museo e ammiriamo i capolavori da lui raccolti, che, come in un viaggio nel tempo, ci porteranno nel lontano Seicento, risalendo i secoli per giungere infine… al lontanissimo 89 avanti Cristo! La Pinacoteca Ambrosiana fu costruita infatti sui resti del foro di Mediolanum: e allora, come piccoli viaggiatori del passato, andiamo a visitare la cripta della chiesa del Santo Sepolcro e camminiamo sulle antiche pietre della “piazza” più importante della città romana: la conosceva bene anche Leonardo da Vinci!
Scuola secondaria di primo e secondo grado
L’antico edificio della Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana si imposta sui resti del millenario foro di Milano, proprio al fianco di una chiesa altrettanto millenaria, quella intitolata al Santo Sepolcro di Gerusalemme. Infatti, anche la cripta di questo edificio sacro viene fondata sulle pietre della piazza principale di Mediolanum, luogo ritratto più volte da un attento osservatore come Leonardo da Vinci.
Attraverso le parole del fondatore dell’Ambrosiana, Federico Borromeo, scopriamo i capolavori del suo Musaeum (il primo museo milanese aperto al pubblico!), da Leonardo a Raffaello a Caravaggio, e completiamo il viaggio a ritroso nel tempo scendendo nella quiete della cripta del Santo Sepolcro: sarà l’occasione per calpestare le stesse pietre che calcarono gli abitanti di Mediolanum e rendersi conto in concreto della stratificazione storica della nostra città.
Costi
- Visita guidata ITA: 110€
- Visita guidata ENG: 130€
- Biglietto
- Microfonaggio: 2€ a persona