Alla scoperta della Pinacoteca Ambrosiana
In qualità di collaboratori ufficiali della didattica della Pinacoteca Ambrosiana, ti proponiamo una varietà di visite guidate, percorsi affascinanti che ti permetteranno di scoprire la grandezza della Pinacoteca.
Cosa puoi vedere?
- Una delle prime collezioni d'arte aperte al pubblico
- Una delle più ricche collezioni librarie e artistiche del Seicento
- Opere dei più grandi artisti come Caravaggio, Leonardo, Raffaello, Vecellio, Bramantino.
Maggiori informazioni e costi
Descrizione percorso
L’obiettivo è conoscere il genio di Leonardo in una sorta di percorso “letterario”, grazie alle parole dei tanti studiosi che nel corso dei secoli si sono occupati dell’artista toscano.
“E la fama del suo nome tanto s’allargò che non solo nel suo tempo fu tenuto in pregio, ma pervenne ancora molto più ne’ posteri dopo la morte sua” (Vasari).La lettura di passi e citazioni permette di rendere molto coinvolgente la visita guidata, che sarà dedicata specificamente al Codice Atlantico, al Musico e alle opere dei pittori leonardeschi.Inoltre, grazie anche a brani tratti soprattutto dal Codice Atlantico, sarà spesso lo stesso Leonardo a raccontare al visitatore le sue idee e le sue teorie sulla pittura, sulle macchine da guerra, sul volo.In questo modo sarà possibile non solo illustrare le straordinarie intuizioni del Codice e conoscere da vicino la modernità del Leonardo pittore, ma anche raccontare le vicende della Biblioteca Ambrosiana: il percorso infatti ha inizio nella Sala Federiciana, e attraverso la lettura dei testi accompagna i partecipanti in un viaggio fatto di parole e di immagini.
Costi
- Visita guidata ITA: 90€ / 120€ (1 ora e mezza/2 ore)
- Visita guidata ENG: 110€ (1 ora e mezza)
- Biglietto: 4,60€ a studente inclusa prevendita + 1 gratuità insegnante ogni 10 studenti
- Microfonaggio 2€ a persona