Descrizione
Uno dei temi più affascinanti da approfondire quando visitiamo la Pinacoteca Ambrosiana è il rapporto che lega il fondatore Federico Borromeo alla sua collezione: la Canestra di frutta di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ne è l'esempio più concreto perchè ci permette di comprendere quanto il tema della natura sia stato e sia ancora concettualmente centrale per la Pinacoteca. Per Federico Borromeo, infatti, la natura, la sua varietà e la sua bellezza sono sempre stati concepiti come un dono da riconoscere e da celebrare. Ecco perchè capolavori indiscussi come la Canestra, le opere fiamminghe della sala dei "Paesi", da Jan Brueghel a Paul Brill, così come il piccolo commovente tondo di Sandro Botticelli sembrano rispondere dello stesso spirito ottimista del Cardinale Borromeo.
Costi
ITA 130,00 € | ENG 150,00 € | Microfonaggio 2,00 € a persona | Biglietto di ingresso, tariffa intera: 12,65 €