Descrizione
Si può rappresentare un suono? Si può ascoltare una forma? Un’opera d’arte si può suonare? Esploriamo il Museo con occhio (e orecchio!) attento e scopriamo quali connessioni legano colori, forme, suoni ed emozioni nell’arte del Novecento. Dopo aver osservato, ascoltato e “suonato” alcuni capolavori, in laboratorio invertiamo i ruoli e proviamo noi a rendere visibili suoni e ritmi dandogli forma con alcuni strumenti grafico/pittorici a disposizione. Il risultato sarà un grande lavoro collettivo realizzato su un unico foglio di carta scenica, una sorta di “partitura di gruppo” che potrà poi essere scomposta, ampliata, risuonata…
Costi
Pubblici con fragilità: ITA 130,00 € | ENG 150,00 € | Microfonaggio 50,00 € a gruppo | Biglietto di ingresso, tariffa intera: 5,00 €