ScopriMI
Esplora Milano con i percorsi in città di "ScopriMI" di Ad Artem: ti accompagniamo in una serie di itinerari a piedi per scoprire i segreti della città.
Avrai l'opportunità di partecipare a visite monografiche dei principali complessi monumentali di Milano. Potrai immergerti nella stratificazione che spesso caratterizza le architetture milanesi, scoprire posti nascosti e ammirare le opere dei grandi artisti.
Per garantire un'esperienza di qualità, i gruppi sono limitati a un massimo di 25 persone. Il gruppo è guidato da una guida professionista di Ad Artem, esperta nel raccontare la storia e i segreti della città.
Come?
Unisciti a noi per un'avventura unica attraverso le strade di Milano. Sveliamo i tesori nascosti, condividiamo aneddoti affascinanti e ti portiamo alla scoperta di luoghi che raccontano la storia millenaria di questa città.
Prenota subito la tua visita con Ad Artem e preparati a vivere un'esperienza indimenticabile nei percorsi in città di "ScopriMI". Siamo pronti a condividere con te la bellezza e la ricchezza culturale di Milano, offrendoti un'esperienza guidata coinvolgente e autentica.
Lasciati ispirare dalla storia e dall'arte di Milano con i percorsi in città di Ad Artem. Siamo ansiosi di accompagnarti in questa avventura e di farti scoprire il fascino unico di questa città straordinaria!
Maggiori informazioni e costi
Descrizione
«Tutto si muove, tutto corre, tutto volge rapido.»
Questa frase, contenuta nel manifesto del Futurismo - primo e unico movimento d’avanguardia italiano - potrebbe descrivere quello spirito laborioso ed efficiente che, ancora oggi, anima la città di Milano. Ma come appare Milano agli occhi dei futuristi? Quale città si immaginano? Nei primi vent’anni del Novecento, si consolida il binomio tra arte e industria: le arti applicate si fanno protagoniste, nasce il concetto di design e si afferma lo stile Liberty. Nel corso della visita guidata ripecorriamo i luoghi d’elezione dei futuristi e quelli che ne hanno ispirato la produzione e ci soffermiamo di fronte alle architetture che meglio testimoniano il fervore dell’epoca.
Le tappe
Piazza Duomo: la prima piazza in Europa a essere illuminata con l’energia elettrica
Galleria Vittorio Emanuele II: il Camparino in Galleria e i luoghi di incontro (e scontro) dei futuristi
Piazza San Babila: la città da ‘inventare ex novo’ e le architetture mai compiute di Antonio Sant’Elia
Corso Venezia: la casa di Filippo Tommaso Marinetti e la Ca’ Rossa, il quartier generale dei Futuristi
Il Quadrilatero del silenzio: a cospetto dei più eleganti esempi di Liberty milanese
Porta Venezia: le architetture di Portaluppi e i prodromi del Ventennio
Tappa extra: GAM - Galleria d'Arte Moderna
Costi
A partire da 150,00 € (120 min.) o 175,00 € (180 min). Eventuali biglietti d’ingresso ai musei o monumenti da saldare a parte. Microfonaggio 2,00 € a persona