VISITE LABORATORIO CON L'OPERATORE DI AD ARTEM IN CLASSE O TRAMITE PIATTAFORMA
- INDOVINA CHI È. VIAGGIO NEL RITRATTO VERSO IL REALISMO DI LEONARDO:
Ha gli occhiali? Indossa il cappello? Ha i baffi? Ispirandoci a uno dei giochi più conosciuti, grazie a una serie di domande scopriremo i tanti personaggi che, attraverso i loro ritratti, abitano le sale della Pinacoteca. Racconteremo la loro storia e quella di chi li ha dipinti, faremo un viaggio attraverso un genere tra i più amati che nel tempo si è trasformato, giungendo verso il realismo unico di Leonardo da Vinci e del suo "Musico".
- ANCHE I MURI PARLANO. RAFFAELLO E LA STORIA DI UN AFFRESCO | VISITA INTERATTIVA E LUDICA:
Un immenso disegno, uno straordinario artista del Rinascimento italiano, ma che cos’è un cartone preparatorio? E come si realizza un affresco? Un racconto ci svelerà i segreti di questa antica tecnica e i trucchi del mestiere che hanno portato Raffaello a realizzare uno dei suoi più importati capolavori, parte di un grande progetto realizzato per il Papa in persona.
- CARAVAGGIO E LA NATURA NELL'ARTE
Ma cosa ci fa un rospo gigante in un quadro? In uno invece c'è un leone che sembra un gattino e, se guardi bene, in un altro c'è pure un topolino! In un percorso che segue le dinamiche di un gioco, andremo a caccia di questi dettagli di natura, di cui la storia dell'arte è ricca. Scoveremo strani animali, fiori e frutti straordinariamente dipinti dai grandi artisti del passato. Scopriremo i loro segreti e simbologie fino alla celebre "Canestra di frutta" di Caravaggio