- Per la visita laboratorio, l’operatore entra in classe fisicamente oppure virtualmente tramite piattaforma digitale per 2 ore
- Per la visita interdisciplinare virtuale l’operatore entra in classe tramite piattaforma digitale per 90 minuti
- Per la visita con taglio esperienziale l’operatore entra in classe tramite piattaforma digitale per 90 minuti
VISITE LABORATORIO CON L'OPERATORE DI AD ARTEM IN CLASSE O TRAMITE PIATTAFORMA
- STOP MOTION CINETICO FUTURISTA
Con la visita virtuale del Museo ci occupiamo della rappresentazione del movimento nelle opere del Futurismo e dell’Arte Cinetica. Nell’attività di laboratorio, viene poi sperimentata la tecnica dello stop-motion, con la quale - grazie all'utilizzo di un software per il montaggio video - si realizzano filmati in cui oggetti o disegni si animano.
Ma cosa c’entra la matematica con l'arte? E poi una zebra si è nascosta al Museo del Novecento! Sveliamo questo mistero, e incontriamo artisti appassionati alle materie scientifiche: dalla fisica all’astronomia, dall’ingegneria alla tecnologia. Lo stupore sarà grande, e diventare artisti-scienziati sarà un gioco da ragazzi...quando nella parte laboratoriale toccherà a noi creare la nostra opera d’arte!
Visite interdisciplinari tramite piattaforma
- VIAGGIO LUNGO NEL SECOLO BREVE
Un percorso completo, lungo un secolo e oltre. Scopriamo l'arte del XX secolo, da quella figurativa a quella astratta, per comprendere come gli artisti si sono raccontati attraverso le proprie opere. Grazie alla tecnologia, la visita virtuale viene arricchita da brani audio, video, e connessioni tra molte discipline diverse.
- ARTE E SCIENZA DALLA A ALLA… ZEBRA
L'arte e le scienze ci sembrano mondi apparentemente inconciliabili e distanti... Con questo particolare percorso multidisciplinare, guardiamo le opere con un approccio diverso dal solito, scoprendo come spesso le conoscenze nell'ambito della matematica, della chimica, o il fascino delle proporzioni geometriche e delle armonie musicali abbiano portato alla realizzazione di alcuni dei grandi capolavori dell'arte del XX secolo.
La città diventa espressione per eccellenza del concetto di modernità, e anche l'arte vuole raccontare questa nuova realtà. Se i Futuristi celebrano il progresso industriale, le città di de Chirico e Sironi sono vuote e silenziose. Con opere d'arte contemporanea che ci fanno scoprire nuovi aspetti degli spazi abitati, proponiamo un dialogo tra pittura, scultura, storia e letteratura.
VISITA CON TAGLIO ESPERIENZIALE TRAMITE PIATTAFORMA
- DENTRO IL NOVECENTO: L’ARTE IN PRIMA PERSONA
Gli studenti diventano protagonisti, e scoprono le idee fondamentali dell’arte del Novecento partecipando ad una serie di brevi workshop. I capolavori del Museo vengono presentati con un approccio innovativo, provando a guardare le opere in modo insolito. Disegniamo, raccontiamo, esploriamo... in questo modo i ragazzi diventano essi stessi artisti, e vivono in prima persona il mondo dell'arte del Novecento!
VISITA INTERDISCIPLINARE IN INGLESE TRAMITE PIATTAFORMA
Una visita interdisciplinare in lingua inglese, che attraverso la selezione di 10 opere della collezione illustra il tema della MODERNITA'.
Il progetto - svolto in collaborazione con la cattedra di Lingua e Letteratura inglese dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e gestito dagli storici di Ad Artem - si avvale dell'utilizzo della piattaforma Zoom: la chiave di lettura trasversale permette di leggere le opere alla luce di diversi "macro-temi", che vanno dalle questioni storiche, al progresso tecnologico, fino all'importanza dell'emancipazione femminile. Per quello che riguarda la lingua inglese, vengono proposti diversi gradi di approfondimento della terminologia specifica necessaria a leggere in maniera corretta opere, tematiche, e connessioni tra le questioni trattate, grazie anche all'approccio di tipo esperienziale con cui vengono presentati alcuni dei capolavori del Museo.
Visita interdisciplinare tramite piattaforma/Visita interdisciplinare in lingua inglese tramite piattaforma/Visita con taglio esperienziale tramite piattaforma (1 ora e mezza)