Attraverso una visita virtuale della Pinacoteca del Castello conosceremo le tecniche e i materiali della pittura del Rinascimento. Durante l’attività pratica sperimentiamo la produzione dei colori con le polveri coloratissime dei pigmenti aggiungendo l’uovo, l’acqua e l’olio di lino.
Con l'aiuto di un antico libro magico, la guida fa rivivere l'atmosfera della corte attraverso la visita virtuale dei cortili e di alcune sale del Castello, raccontando di duchi, dame e cavalieri, spiegando gli stemmi e le imprese degli Sforza. Come attività pratica i bambini realizzano uno stemma ispirandosi a quelli incontrati durante la visita, con la tecnica del collage multimaterico.
- LEONARDO, IL DISEGNO E LA NATURA:
Il disegno, per Leonardo, era uno strumento di indagine e riflessione sul mondo. Serviva per fissare ogni suo pensiero nel momento stesso in cui si stava sviluppando. Durante la visita virtuale analizziamo alcuni preziosi disegni dell'artista, per scoprire i segreti del disegno leonardesco e visitiamo virtualmente la Sala delle Asse. Durante l’attività laboratoriale i bambini sperimentano gli strumenti e i materiali che Leonardo da Vinci utilizzava, realizzando con il carboncino, con la china e con la sanguigna una foglia di gelso, proprio come il grande maestro fece per la Sala delle Asse.
VISITA INTERDISCIPLINARE VIRTUALE IN INGLESE TRAMITE PIATTAFORMA
- THE ENCHANTED CASTLE| PROGETTO CLIL:
Con l'aiuto di un antico libro magico, la guida racconta in inglese la storia del Castello e fa rivivere l'atmosfera della corte dove viveva Leonardo da Vinci, raccontando di duchi, dame e cavalieri, di banchetti e feste di corte, gli usi, i costumi e i giochi degli Sforza, senza tralasciare le battaglie a difesa del loro castello. La visita alterna spiegazioni in italiano alla narrazione in inglese. Come attività pratica i bambini realizzano uno stemma ispirandosi a quelli incontrati durante la visita.