AdArtem

Visita guidata

BAJ. BajchezBaj

BAJ. BajchezBaj - visita guidata a cura delle curatrici

Uno speciale ciclo di visite guidate a cura delle curatrici: Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj

Palazzo Reale

75 minuti

Proposta per Adulti, Teens

BAJ. BajchezBaj

Ad Artem è didattica ufficiale della mostra dedicata a Enrico Baj (Milano, 31 ottobre 1924 – Vergiate, 16 giugno 2003).

 

A cent’anni esatti dalla nascita, Milano celebra uno dei maestri della neoavanguardia italiana e internazionale, con un’ampia retrospettiva allestita a Palazzo Reale nella Sala delle Cariatidi, studiata per ripercorrere tutti i temi e i soggetti della sua lunga e poliedrica esperienza. 

 

Quando?
  • Dall'8 ottobre 2024 al 9 febbraio 2025
Dove?
  • Palazzo Reale Milano

Immagine coordinata: design Studio Leonardo Sonnoli.

Maggiori informazioni e costi
Descrizione

Visita guidata con le curatricie

Electa e Ad Artem propongono un ciclo di visite guidate speciali condotte in prima persona dalle curatrici: Chiara Gatti e Roberta Cerini Baj.

La visita guidata accompagna il visitatore alla scoperta delle opere più importanti, proponendo al tempo stesso un affascinante viaggio attraverso l'arte del XX secolo. Dagli esordi dadaisti e surrealisti, fino alla fondazione del Movimento Nucleare nel 1951, Baj si muove su un percorso decisamente personale, che fa dell'ironia e del grottesco le chiavi per scardinare il conformismo borghese. 

In più, venerdì 24 gennaio, dopo la visita condotta dalla curatrice, ci sarà un momento di lettura poesie in mostra da parte di 8 poeti dall'antologia Piazza Fontana. Pinelli e la strage. La poesia non dimentica, a cura di Angelo Gaccione.

Cosa è incluso?
  • Biglietto d'ingresso e prevendita
  • Visita guidata della mostra condotta dalla curatrice
  • Microfonaggio obbligatorio (in omaggio)
Dove e quando?
  • Venerdì 17 gennaio, ore 18:00 - con Chiara Gatti
  • Venerdì 24 gennaio, ore 18:00 - con Roberta Cerini Baj. Al termine della visita guidata, lettura di alcune poesie tratte dall'antologia Piazza Fontana. Pinelli e la strage. La poesia non dimentica, a cura di Angelo Gaccione.
Informazioni aggiuntive
  • Prenotazione obbligatoria
  • Il tour per essere confermato deve avere un numero minimo di iscritti
  • Il gruppo sarà composto da massimo 30 persone
Lingue
  • L'attività si svolge in lingua italiana​

Costi
  • Tariffa unica: 17,00€ (tutto compreso)
In foto: Chiara Gatti (credits: Massimo Locci)

Attenzione

  • Castello Sforzesco
  • Cenacolo Vinciano
  • Milano
  • Museo del Novecento
  • Novara
  • Palazzo Reale
  • Pinacoteca Ambrosiana
  • Vedi tutte